Menu Chiudi

Rosano

Madre Cabitza e la sua biografia di San Benedetto
di Rita Bettaglio

rosano

Dopo la voce da Lecceto, dopo l’articolo su Vitorchiano, avremmo volute una parola da Rosano.

Rosano è un monastero in Toscana, in diocesi di Fiesole, che si presenta col volto della sua bellissima chiesa romanica; monastero noto e sconosciuto.

Noto perché era il monastero preferito dal cardinale Ratzinger, che vi andava per gustarvi l’inalterabile salmodia in latino gregoriano; visitato poi anche da altre personalità importanti della chiesa.

Noto perché sempre hanno avuto vocazioni, anche in tempi difficili. Sempre forse no, recentemente c’era stata una interruzione; ma la comunità, ci dicono, è ricorsa a una preghiera più intensa, e di nuovo c’è stato un afflusso. Attualmente è una bella comunità di 40 monache, con 7 sorelle in formazione, tutte italiane.

Come mai? A che si deve questo piccolo miracolo? … (segue)

Ultimi articoli

La Fondazione Monasteri

offre l’ambito di questo sito e un aiuto e consiglio a livello formativo – pastorale particolarmente per gruppi religiosi fragili.

Alcuni strumenti esterni utili:

Per donazioni fiscalmente detraibili alla Fondazione monasteri:

Bonifico bancario su:
IBAN: IT61M0306909606100000002047
Codice SWIFT: BCITITMM
Causale: Fondazione monasteri

 

OPERA SAN PIO X

Della società San Vincenzo De’ Paoli per l’assistenza dei monasteri di clausura

Per aiuti ai monasteri

Via XX Settembre, 23
10121 Torino

338 8714418 Antonio
338 8304980 Daniele

info@dalsilenzio.org

www.dalsilenzio.org

Il bollettino “Dal silenzio” comunica notizie dai monasteri e parole per le contemplative.

CNEC

Centro Nazionale Economi di Comunità

www.cnec.it

Il CNEC, associazione tra istituti religiosi ed ecclesiali, si propone di studiare e approfondire i problemi del servizio economale.
Essa offre ai propri soci supporto tecnico amministrativo per una maggiore preparazione degli economi.

L’associazione, inoltre, promuove la valorizzazione e la sostenibilità delle opere nate dai diversi carismi.

Il CNEC stimola gli istituti religiosi alla collaborazione per la gestione e il futuro delle opere.

Infine, si impegna a collaborare con le istituzioni preposte alla guida della vita consacrata (CEI – USMI – CISM),
e con le altre associazioni che operano a favore degli istituti religiosi.