Menu Chiudi

In evidenza

Il Carmelo di Concenedo, frazione di Barzio in Valsassina

concenedo

Il Carmelo di Concenedo nasce da “un fallimento”: Rosa Ambrogina Bonfanti desiderava vivere la vita monastica carmelitana. Non riuscendovi a causa dei suoi problemi di salute, acquistò il terreno e fece costruire nel luogo un monastero, che ricevette nel 1985 un primo piccolo gruppo, quindi altre monache provenienti da altri monasteri e nel 1999 il Cardinale Martini riconobbe il «Sito S. Maria al Monte», come un monastero di clausura appartenente all’Ordine delle Carmelitane Scalze. …

Ultimi articoli

La Fondazione Monasteri

offre l’ambito di questo sito e un aiuto e consiglio a livello formativo – pastorale particolarmente per gruppi religiosi fragili.

Alcuni strumenti esterni utili:

    Donazione detraibile fiscalmente per le opere della Fondazione Monasteri

    Il tuo nome e cognome *

    La tua email *

    Il tuo messaggio

    Importo della tua donazione (in euro)*

    Riceverai via email i dati del conto bancario dell'Associazione N.S. della Pace su cui effettuare il bonifico per la tua donazione detraibile fiscalmente a favore delle opere della Fondazione Monasteri.

    OPERA SAN PIO X

    Della società San Vincenzo De’ Paoli per l’assistenza dei monasteri di clausura

    Per aiuti ai monasteri

    Via XX Settembre, 23
    10121 Torino

    338 8714418 Antonio
    338 8304980 Daniele

    info@dalsilenzio.org

    www.dalsilenzio.org

    Il bollettino “Dal silenzio” comunica notizie dai monasteri e parole per le contemplative.

    CNEC

    Centro Nazionale Economi di Comunità

    www.cnec.it

    Il CNEC, associazione tra istituti religiosi ed ecclesiali, si propone di studiare e approfondire i problemi del servizio economale.
    Essa offre ai propri soci supporto tecnico amministrativo per una maggiore preparazione degli economi.

    L’associazione, inoltre, promuove la valorizzazione e la sostenibilità delle opere nate dai diversi carismi.

    Il CNEC stimola gli istituti religiosi alla collaborazione per la gestione e il futuro delle opere.

    Infine, si impegna a collaborare con le istituzioni preposte alla guida della vita consacrata (CEI – USMI – CISM),
    e con le altre associazioni che operano a favore degli istituti religiosi.