Menu Chiudi

10 Febbraio: Santa Scolastica

Vangelo Lc 10, 38-42

 

Mettersi ai piedi del Signore e ascoltare la sua Parola: ecco il primo passo per diventare discepolo o discepola di Cristo. Maria comprende questo e sceglie così la parte buona, la parte migliore. Marta invece vuole cominciare subito col servizio, attivo, generoso. Ma è in quell’ascolto della Parola che nasce l’amore per il Signore, quell’amore che, come dice il Cantico dei cantici, le grandi acque non possono spegnere né i fiumi travolgere.

E’ da tale amore, generato dall’ascolto, che può scaturire un servizio generoso e attivo. Maria diventa così Marta, mentre Marta dovrà rimodellare il suo servizio sull’attitudine di Maria. Le due sorelle si completano nell’ascolto e nel servizio dell’unico Signore.

Maria, così come Scolastica, Benedetto e tante altre figure della tradizione monastica ci ricordano la priorità dell’ascolto contemplativo della parola, senza la quale la nostra azione caritatevole perde rapidamente la sua gratuità e generosità e si trasforma in lamento, malumore e scontentezza.

Chiediamo al Signore di poter trovare nella sua Parola quella forza che rende generoso e gratuito ogni nostro servizio.

Padre T.B.

Pubblicato il Omelie

    Donazione detraibile fiscalmente per le opere della Fondazione Monasteri

    Il tuo nome e cognome *

    La tua email *

    Il tuo messaggio

    Importo della tua donazione (in euro)*

    Riceverai via email i dati del conto bancario dell'Associazione N.S. della Pace su cui effettuare il bonifico per la tua donazione detraibile fiscalmente a favore delle opere della Fondazione Monasteri.

    OPERA SAN PIO X

    Della società San Vincenzo De’ Paoli per l’assistenza dei monasteri di clausura

    Per aiuti ai monasteri

    Via XX Settembre, 23
    10121 Torino

    338 8714418 Antonio
    338 8304980 Daniele

    info@dalsilenzio.org

    www.dalsilenzio.org

    Il bollettino “Dal silenzio” comunica notizie dai monasteri e parole per le contemplative.

    CNEC

    Centro Nazionale Economi di Comunità

    www.cnec.it

    Il CNEC, associazione tra istituti religiosi ed ecclesiali, si propone di studiare e approfondire i problemi del servizio economale.
    Essa offre ai propri soci supporto tecnico amministrativo per una maggiore preparazione degli economi.

    L’associazione, inoltre, promuove la valorizzazione e la sostenibilità delle opere nate dai diversi carismi.

    Il CNEC stimola gli istituti religiosi alla collaborazione per la gestione e il futuro delle opere.

    Infine, si impegna a collaborare con le istituzioni preposte alla guida della vita consacrata (CEI – USMI – CISM),
    e con le altre associazioni che operano a favore degli istituti religiosi.