Menu Chiudi

Conoscete Gamogna?

Monache della fraternità monastica di Gerusalemme

Le Fraternità Monastiche di Gerusalemme nascono dall’esperienza del deserto: è là dove fratel Pierre-Marie Delfieux ha scoperto che i veri assetati di Dio si trovano nella città. 

«Occorre passare attraverso il deserto e abitarvi per ricevere la grazia di Dio – diceva il Beato Charles de Foucauld – è là che ci si svuota, che si scaccia via da sé tutto quello che non è Dio e che si vuota completamente la piccola casa dell’anima per lasciare tutto il posto a Dio solo. […].

È un tempo di grazia, è un periodo attraverso il quale deve necessariamente passare ogni anima che vuole portare frutto.  C’è bisogno di questo silenzio, di questo raccoglimento, di questo oblio di ogni cosa creata perché là in mezzo Dio stabilisca il suo regno e formi nell’anima lo spirito interiore. Terra nuda, sotto un cielo nudo, dove si viene messi a nudo.»

 

Le sorelle della Fraternità Monastica di Firenze ci raccontano la loro esperienza di accoglienza nel silenzio dell’Eremo di Gamogna.

Conoscete Gamogna? È un monte dell’Appennino tosco-romagnolo sul quale sorge, a circa 800 m di altitudine e in posizione isolata, l’eremo san Barnaba di Gamogna. Come dire alla fine del mondo! Si arriva solo con una 4×4 o a piedi. Questo eremo fu fondato da s. Pier Damiani nel 1053. Attualmente ci vivono due sorelle, della nostra fraternità monastica di Gerusalemme. Silenzio, preghiera, lectio divina, accoglienza, cura dei luoghi, vita fraterna ritmano le giornate. La preghiera liturgica ci raduna in chiesa tre volte al giorno. Le persone, le più diverse, che si fermano qui anche solo per poco, i nostri ospiti che vengono per rigenerarsi, per scoprire o riscoprire Dio, danno corpo alla nostra preghiera e sono occasione di preziose condivisioni di vita e anche di testimonianza. La bellezza del luogo, il silenzio che lascia la parola a Dio, permettono ai cuori di aprirsi, di pacificarsi, di riacquistare le forze.

Gamogna, gaudium magnum, gioia, unita alla fatica, di un’accoglienza di Dio che si manifesta in molti modi, qui particolarmente evidente, dato l’isolamento e l’essenzialità del luogo. Accoglienza della Provvidenza, di cui il Signore non ci priva mai (il lavoro gratuito di tante persone, le provviste…), l’accoglienza della natura di cui siamo ospiti (pioggia, vento, sole, animali piccoli e grandi …), un’accoglienza reciproca tra noi sorelle e un’accoglienza individuale o di gruppi fino a qualche centinaio (bambini o giovani). Incontri programmati, ma tanti imprevisti e sempre la gioia di testimoniare l’amore di Gesù per ciascuno e il desiderio di seguirlo dovunque vada, ma non da soli, non da “eremita”, bensì “insieme” a tutti coloro il Signore mette sul nostro cammino. Accogliere è rendere visibile nella nostra povertà la bellezza del Signore e sentirci dire “non me ne vado più” ci fa capire che il Signore si è lasciato incontrare. Accogliere è camminare insieme a tutti questi volti, che non sono più estranei e presentare al termine di ogni giornata le loro gioie e sofferenze, con la certezza che il Signore si prende cura di loro.

 

Dama Natura, onnipresente con i monti che ci circondano, il cielo pieno di fascino sia di giorno che di notte, le nuvole che dispiegano tutte le tonalità di grigio, la vegetazione, gli alberi, i fiori, gli uccelli, gli animali, …

Dama Natura canta Dio e le nostre voci si uniscono alla sua, la nostra preghiera diviene lode del Creatore. Allora Gamogna, alla fine del mondo? O piuttosto: Gamogna nel cuore di Dio, nel cuore del mondo?

 

 

 

Sorelle della Fraternità Monastica di Gerusalemme

 

Pubblicato il Monasteri, Testimonianze

    Donazione detraibile fiscalmente per le opere della Fondazione Monasteri

    Il tuo nome e cognome *

    La tua email *

    Il tuo messaggio

    Importo della tua donazione (in euro)*

    Riceverai via email i dati del conto bancario dell'Associazione N.S. della Pace su cui effettuare il bonifico per la tua donazione detraibile fiscalmente a favore delle opere della Fondazione Monasteri.

    OPERA SAN PIO X

    Della società San Vincenzo De’ Paoli per l’assistenza dei monasteri di clausura

    Per aiuti ai monasteri

    Via XX Settembre, 23
    10121 Torino

    338 8714418 Antonio
    338 8304980 Daniele

    info@dalsilenzio.org

    www.dalsilenzio.org

    Il bollettino “Dal silenzio” comunica notizie dai monasteri e parole per le contemplative.

    CNEC

    Centro Nazionale Economi di Comunità

    www.cnec.it

    Il CNEC, associazione tra istituti religiosi ed ecclesiali, si propone di studiare e approfondire i problemi del servizio economale.
    Essa offre ai propri soci supporto tecnico amministrativo per una maggiore preparazione degli economi.

    L’associazione, inoltre, promuove la valorizzazione e la sostenibilità delle opere nate dai diversi carismi.

    Il CNEC stimola gli istituti religiosi alla collaborazione per la gestione e il futuro delle opere.

    Infine, si impegna a collaborare con le istituzioni preposte alla guida della vita consacrata (CEI – USMI – CISM),
    e con le altre associazioni che operano a favore degli istituti religiosi.