Menu Chiudi

Giornata Pro orantibus – La chiesa prega per le sorelle claustrali

Giornata Pro orantibus – La chiesa prega per le sorelle claustrali

Fra le tante cose significative per questo giorno, scegliamo la voce più cara, la più incoraggiante fra quelle che ci pervengono: quella di Madre Cristiana Piccardo [1]

 

Puoi dirci una parola rispetto a che cosa vuol dire vivere questo momento storico di rinnovamento che la Chiesa ci chiede? 

“É difficile dirlo, certamente non siamo in un momento facile. Non siamo in un momento in cui si vede la vita contemplativa come una forza positiva nella Chiesa, però sono convinta che la Chiesa vivrà se riuscirà ad avere dei Movimenti (religiosi, laicali, monastici) di grande valore e di grande forza apostolica e comunicativa.

L’unica cosa che vi posso dire è di fronte alla smemoratezza attuale, al paganesimo imperante, non c’è che immergersi nella memoria di un passato glorioso, santo e vero, anche se sofferto e molto umile.

Con tutti i nostri santi. Cogliere l’insegnamento e continuare a viverlo tenacemente con tutta la forza del nostro essere, per essere la parola di verità sulla realtà incombente.

Io sono stata molto colpita dalla morte di un amico, che a un certo momento in qualunque persona incontrasse, in qualunque realtà vivesse riusciva a far emergere lo spunto positivo, la forza positiva, la ricchezza positiva e questo dobbiamo fare anche noi, ostinatamente. Con la forza che il Signore vi da e con la grazia particolare con la quale vi accompagna da secoli.

…è così bello pensare a voi, pensare a voi come immagine della Chiesa!

Ciao a tutte, vi abbraccio.”

Cristiana

__________

[1] Madre Cristiana Piccardo, Ordine Cistercense della Stretta Osservanza (Trappiste) Monastero Cistercense di Humocaro, Venezuela – ottobre 2021; già Delegata Nazionale di Azione Cattolica per le giovanissime, già monaca poi badessa di Vitorchiano, già iniziatrice di un movimento di fondazioni che ha generato 8 Case in tutto il mondo, alcune già a loro volta fondatrici, già Badessa di Humocaro, 93 anni, vive in un bel monastero in uno sperduto paesino del Venezuela martoriato e ci rivolge una parola, che trasmette il respiro universale della sua speranza.

 

Offriamo di seguito anche un Capitolo di Madre Cristiana in occasione della Solennità di Cristo Re:

 

 

Pubblicato il Monasteri, Perché vivono i monasteri, Riflessioni, Vita consacrata

    Donazione detraibile fiscalmente per le opere della Fondazione Monasteri

    Il tuo nome e cognome *

    La tua email *

    Il tuo messaggio

    Importo della tua donazione (in euro)*

    Riceverai via email i dati del conto bancario dell'Associazione N.S. della Pace su cui effettuare il bonifico per la tua donazione detraibile fiscalmente a favore delle opere della Fondazione Monasteri.

    OPERA SAN PIO X

    Della società San Vincenzo De’ Paoli per l’assistenza dei monasteri di clausura

    Per aiuti ai monasteri

    Via XX Settembre, 23
    10121 Torino

    338 8714418 Antonio
    338 8304980 Daniele

    info@dalsilenzio.org

    www.dalsilenzio.org

    Il bollettino “Dal silenzio” comunica notizie dai monasteri e parole per le contemplative.

    CNEC

    Centro Nazionale Economi di Comunità

    www.cnec.it

    Il CNEC, associazione tra istituti religiosi ed ecclesiali, si propone di studiare e approfondire i problemi del servizio economale.
    Essa offre ai propri soci supporto tecnico amministrativo per una maggiore preparazione degli economi.

    L’associazione, inoltre, promuove la valorizzazione e la sostenibilità delle opere nate dai diversi carismi.

    Il CNEC stimola gli istituti religiosi alla collaborazione per la gestione e il futuro delle opere.

    Infine, si impegna a collaborare con le istituzioni preposte alla guida della vita consacrata (CEI – USMI – CISM),
    e con le altre associazioni che operano a favore degli istituti religiosi.