Menu Chiudi

Il lavoro monastico

Il lavoro è profondamente corrispondente alla natura umana:

L’uomo ha un corpo e un’anima ed entrambi devono svolgere il proprio compito ogni giorno. Il corpo deve essere nutrito e coperto, e a questo fine l’uomo deve lavorare con le proprie mani, arare il terreno, spaccare la legna, prendersi cura del bestiame, farsi degli abiti, riscaldare la propria casa e arredarla con semplicità. Ma più importante è il nutrimento dell’anima, mediante lo studio, la lettura, la meditazione e la contemplazione delle cose divine. L’uomo deve allora innalzare il suo spirito a Dio nel ringraziamento, nella preghiera, nella penitenza e nell’adorazione. Nessuno di questi aspetti viene trascurato in monastero. La regola di Benedetto tiene in grande conto la natura umana e si cura di dare all’uomo una vita sana e felice, che Benedetto chiama “scuola del servizio divino” (RB, Prol. 45). Sono certo presenti la fatica e il sacrificio ma ancor più vi è la soddisfazione di un compito svolto bene. E alla fine, al di sopra di tutto, c’è la gioia soprannaturale di chi ha donato tutto il suo tempo e i suoi pensieri a Dio e vive come figlio fedele del suo Padre celeste.

(Thomas Merton, Un vivere alternativo, Qiqajon, Magnano, pag. 28-29.

 

Questa una delle tante citazioni di autori antichi e moderni, monastici e non, che si possono leggere nel settore “il nostro lavoro” del sito di www.valserena.it, come certamente se ne possono trovare in altri siti e pubblicazioni monastiche, specie della famiglia benedettina.

Quello invece dei beni monastici, della loro gestione, alienazione, destinazione e quant’altro è un tema alla ribalta nei nostri tempi, che vedono l’invecchiare e forse il chiudere di molte comunità monastiche e la necessità che appunto i beni non vadano dispersi…?

Il tema può essere affrontato da molti punti di vista; vorremmo dare qui qualche assaggio, certamente non esauriente ma solo indicativo. Ricordando però che qualsiasi punto di vista deve rimandare, sanamente, alla grande e fondamentale questione, prima antropologica e poi monastica, del lavoro.

Se i beni monastici sono oggi ingenti, è perché il lavoro dei monaci è stato tenace, indefesso, qualificato, intelligente, almeno nel passato. Dalla coltivazione della terra, la prima elementare forma del lavoro monastico, alla cultura, che è la coltivazione della mente e dell’anima, mediante tutte le arti, dalle più semplici alle più nobili, tutti siamo beneficiari, almeno in Europa, di questo lavoro: beneficio in ricchezza, in qualità della vita, in valore aggiunto in ogni campo che possa dirsi autenticamente umano. Come spesso capita, talvolta i discendenti di padri industriosi possono non essere allo stesso livello, e lasciarsi andare ad una vita facile. In ogni caso, si pone oggi a molti il problema di come utilizzare, non disperdere, aggiudicare queste ricchezze. Per quanti tecnici possano entrare in campo, il problema non sarà ben risolto e bene impostato qualora ci si allontani troppo da quella che è stata la sorgente di queste ricchezze, cioè il carisma monastico. Ovviamente sviluppare qui il discorso sarebbe troppo lungo.

Pubblicato il Beni, Economia, Gestione, Lavoro, Monasteri

    Donazione detraibile fiscalmente per le opere della Fondazione Monasteri

    Il tuo nome e cognome *

    La tua email *

    Il tuo messaggio

    Importo della tua donazione (in euro)*

    Riceverai via email i dati del conto bancario dell'Associazione N.S. della Pace su cui effettuare il bonifico per la tua donazione detraibile fiscalmente a favore delle opere della Fondazione Monasteri.

    OPERA SAN PIO X

    Della società San Vincenzo De’ Paoli per l’assistenza dei monasteri di clausura

    Per aiuti ai monasteri

    Via XX Settembre, 23
    10121 Torino

    338 8714418 Antonio
    338 8304980 Daniele

    info@dalsilenzio.org

    www.dalsilenzio.org

    Il bollettino “Dal silenzio” comunica notizie dai monasteri e parole per le contemplative.

    CNEC

    Centro Nazionale Economi di Comunità

    www.cnec.it

    Il CNEC, associazione tra istituti religiosi ed ecclesiali, si propone di studiare e approfondire i problemi del servizio economale.
    Essa offre ai propri soci supporto tecnico amministrativo per una maggiore preparazione degli economi.

    L’associazione, inoltre, promuove la valorizzazione e la sostenibilità delle opere nate dai diversi carismi.

    Il CNEC stimola gli istituti religiosi alla collaborazione per la gestione e il futuro delle opere.

    Infine, si impegna a collaborare con le istituzioni preposte alla guida della vita consacrata (CEI – USMI – CISM),
    e con le altre associazioni che operano a favore degli istituti religiosi.