Menu Chiudi

Madre Alessandra Macajone, monaca agostiniana

Dal monastero agostiniano di Lecceto, nella memoria di M. Alessandra Macajone, una newsletter ci ripropone una conferenza della madre. Oggi come allora questo testo rappresenta un validissimo contributo alla teologia della vita monastica.

 

Madre Alessandra Macajone

Monaca agostiniana

 

27 GENNAIO 2023

18° anniversario della morte

 

Come ogni anno, all’approssimarsi del 27 gennaio, vogliamo fare con voi memoria grata della nostra cara Madre Alessandra.

Quest’anno la coincidenza del 50 ° della presenza delle Monache Agostiniane a Lecceto — presenza da lei supportata per molti anni come Presidente della Federazione dei Monasteri Agostiniani d’Italia — ci ha suggerito di condividere con tutti voi una sua presentazione della nostra vita monastica fatta ad un gruppo di 180 giovani sacerdoti della Diocesi di Milano accompagnati dal Card. Carlo Maria Martini.

Si tratta di un testo molto denso, in cui vibra tutta la passione della Madre per la nostra particolare vocazione nella Chiesa. Da questo testo traspare una sorta di fotografia di un momento storico della nostra Comunità, segnato dalla sua presenza tra noi come Superiora; ma molto di più, le intuizioni e la visione che Madre Alessandra trasmette in questa presentazione, rappresentano per noi oggi una tensione ideale, e accendono il desiderio di poter offrire in pienezza il nostro “stare” davanti a Dio, nel seno della Chiesa, a favore di tutti gli uomini.

La S. Messa sarà celebrata al mattino alle ore 7:55

 

 

 

Allegati

File Dimensione del file
pdf lecceto 494 KB
Pubblicato il Fondamenti, Protagonisti

OPERA SAN PIO X

Della società San Vincenzo De’ Paoli per l’assistenza dei monasteri di clausura

Per aiuti ai monasteri

Via XX Settembre, 23
10121 Torino

338 8714418 Antonio
338 8304980 Daniele

info@dalsilenzio.org

www.dalsilenzio.org

Il bollettino “Dal silenzio” comunica notizie dai monasteri e parole per le contemplative.

CNEC

Centro Nazionale Economi di Comunità

www.cnec.it

Il CNEC, associazione tra istituti religiosi ed ecclesiali, si propone di studiare e approfondire i problemi del servizio economale.
Essa offre ai propri soci supporto tecnico amministrativo per una maggiore preparazione degli economi.

L’associazione, inoltre, promuove la valorizzazione e la sostenibilità delle opere nate dai diversi carismi.

Il CNEC stimola gli istituti religiosi alla collaborazione per la gestione e il futuro delle opere.

Infine, si impegna a collaborare con le istituzioni preposte alla guida della vita consacrata (CEI – USMI – CISM),
e con le altre associazioni che operano a favore degli istituti religiosi.