Menu Chiudi

MARTEDÌ, I SETTIMANA DI QUARESIMA

Mt 6, 7-15

Se voi infatti perdonerete agli uomini le loro colpe, il Padre vostro celeste perdonerà anche a voi; ma se voi non perdonerete agli uomini, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe

Spesso diciamo il Padre Nostro senza pensare ai versetti che seguono, che sono come lo sviluppo di questa preghiera. In questi versetti, Gesù insiste sulla necessità di perdonare per essere perdonati, riprendendo le ultime domande del Padre Nostro. Perdonare per essere perdonati! Spesso siamo consapevoli delle colpe degli altri, ma molto meno delle nostre colpe. Ci lamentiamo di ciò che abbiamo sofferto, ma dimentichiamo quanto abbiamo fatto soffrire. Perdonare per essere perdonati, anche delle colpe di cui non siamo consapevoli, delle mancanze che dimentichiamo troppo facilmente.

Dom Guillaume Jedrezjack

Visualizzazioni: 0

Pubblicato il Omelie, Pane e speranza dei monasteri

    Donazione detraibile fiscalmente per le opere della Fondazione Monasteri

    Il tuo nome e cognome *

    La tua email *

    Il tuo messaggio

    Importo della tua donazione (in euro)*

    Riceverai via email i dati del conto bancario dell'Associazione N.S. della Pace su cui effettuare il bonifico per la tua donazione detraibile fiscalmente a favore delle opere della Fondazione Monasteri.

    OPERA SAN PIO X

    Della società San Vincenzo De’ Paoli per l’assistenza dei monasteri di clausura

    Per aiuti ai monasteri

    Via XX Settembre, 23
    10121 Torino

    338 8714418 Antonio
    338 8304980 Daniele

    info@dalsilenzio.org

    www.dalsilenzio.org

    Il bollettino “Dal silenzio” comunica notizie dai monasteri e parole per le contemplative.

    CNEC

    Centro Nazionale Economi di Comunità

    www.cnec.it

    Il CNEC, associazione tra istituti religiosi ed ecclesiali, si propone di studiare e approfondire i problemi del servizio economale.
    Essa offre ai propri soci supporto tecnico amministrativo per una maggiore preparazione degli economi.

    L’associazione, inoltre, promuove la valorizzazione e la sostenibilità delle opere nate dai diversi carismi.

    Il CNEC stimola gli istituti religiosi alla collaborazione per la gestione e il futuro delle opere.

    Infine, si impegna a collaborare con le istituzioni preposte alla guida della vita consacrata (CEI – USMI – CISM),
    e con le altre associazioni che operano a favore degli istituti religiosi.