Menu Chiudi

MARTEDÌ, II SETTIMANA DI QUARESIMA

Mt 23, 1-12

Allora Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno.

Ciò che caratterizza la nostra epoca è il desiderio, l’esigenza di autenticità. Non si può più imporre la fede, si deve convincere, testimoniare. Oggi la fede suppone una scelta personale che può sempre essere messa in discussione.

Però questa verifica continua, questo sospetto, non aiutano ad approfondire la fede. Si aspetta che gli altri facciano per fare e si dimentica la propria responsabilità, la propria vocazione.

Ognuno di noi si trova a un momento della vita di fronte a questa situazione: dicono ma non fanno. È il momento in cui si può rimanere alla superficie, cioè criticare, indignarsi; o si può scendere nel profondo del proprio cuore e cominciare a vivere ciò che diciamo. Passare da una fede detta a una fede vissuta, sperimentata, amata.

È ciò che Gesù ci propone in questo brano di vangelo. Vivere l’integrità della fede.

Dom Guillaume Jedrezjack

Allegati

File Dimensione del file
pdf Guillaume_20210302_QUA 82 KB
Pubblicato il Omelie, Pane e speranza dei monasteri

OPERA SAN PIO X

Della società San Vincenzo De’ Paoli per l’assistenza dei monasteri di clausura

Per aiuti ai monasteri

Via XX Settembre, 23
10121 Torino

338 8714418 Antonio
338 8304980 Daniele

info@dalsilenzio.org

www.dalsilenzio.org

Il bollettino “Dal silenzio” comunica notizie dai monasteri e parole per le contemplative.

CNEC

Centro Nazionale Economi di Comunità

www.cnec.it

Il CNEC, associazione tra istituti religiosi ed ecclesiali, si propone di studiare e approfondire i problemi del servizio economale.
Essa offre ai propri soci supporto tecnico amministrativo per una maggiore preparazione degli economi.

L’associazione, inoltre, promuove la valorizzazione e la sostenibilità delle opere nate dai diversi carismi.

Il CNEC stimola gli istituti religiosi alla collaborazione per la gestione e il futuro delle opere.

Infine, si impegna a collaborare con le istituzioni preposte alla guida della vita consacrata (CEI – USMI – CISM),
e con le altre associazioni che operano a favore degli istituti religiosi.