Menu Chiudi

Santa Teresa di Gesù

15 ottobre, Santa Teresa d’Avila, o Santa Teresa la Grande. Il solo nome di questa grande donna, benché si collochi nel ‘500, ormai anni-luce da noi, evoca una serie di eventi fuori dell’ordinario:

Riforma molti monasteri del suo antichissimo Ordine, il Carmelo, che vivevano tiepidamente: ma allora i monasteri di vecchi Ordini si possono rivitalizzare? Possono ancora vivere a gloria di Dio?

Fonda molti altri monasteri, in condizioni difficilissime: in ogni situazione, in ogni epoca un monastero può nascere!

Coinvolge un santo teologo, san Giovanni della Croce, la cui influenza anche grazie a lei sarà grandissima, nella sua impresa.

La sua dottrina spirituale è tale che viene proclamata Dottore della Chiesa.

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo

Nonostante tutto questo, i secoli passano, il mondo cambia, la santissima dottrina di questa Maestra di preghiera diviene molto difficile da leggere e da praticare.

Ma per la Provvidenza non è un problema: nel 19° secolo suscita una piccolissima Carmelitana, quasi una bambina che attraverso il suo diario (storia di un’anima) ci lascia una dottrina spirituale completamente differente nel suo metodo, eppure della stessa qualità e sapienza: è santa Teresa del Bambino Gesù e del Volto Santo, proclamata Dottore della Chiesa, la cui festa abbiamo celebrato il 1° ottobre. Non è una riformatrice, né una fondatrice: cambia i cuori dal di dentro e in questo modo cambia anche il mondo, lo evangelizza. É Patrona delle Missioni.

La dottrina della piccola Teresa è ancora valida e accessibile per noi; e tuttavia ancora il mondo vive grandi trasformazioni e grandi domande. Il Carmelo ci dona in risposta un’altra Santa, Santa Teresa Benedetta della Croce, Edith Stein. Una studiosa, che mette la dottrina spirituale carmelitana a confronto con la filosofia moderna, ci dona la scientia crucis, muore martire ad Auschwitz, nel 1942 a causa della sua nazionalità ebrea e della sua fede cristiana. É proclamata patrona d’Europa.

La Chiesa ci fa chiedere oggi: O Dio, che per mezzo del tuo Spirito hai suscitato nella chiesa Santa Teresa d’Avila per indicare un nuovo cammino di perfezione, concedi a noi, tuoi fedeli, di nutrirci spiritualmente della sua dottrina e di essere infiammati da un vivo desiderio di santità.

Concedici anche, vogliamo aggiungere, di essere infiammati dal tuo stesso coraggio, dalla tua stessa fede, dal tuo stesso amore per Gesù, per poter riaccendere i nostri carismi nel mondo; perché tutti i paesi della terra fioriscano di preghiera e in tutti i focolari si riaccenda la gioia.

In questo giorno vogliamo presentarvi un Carmelo. Il Carmelo di Rapallo, arroccato sulla montagna sotto il santuario mariano di Montallegro.

La Chiesa del Monastero
La Chiesa del Monastero

La comunità è piccola e coraggiosa, poche sorelle di differenti età che tenacemente, da anni, lottano per rinnovare la propria vita e renderla sempre più simile a quella degli antichi padri e delle grandi madri, sempre più aperta all’ascolto di quello che lo Spirito chiede oggi alla Chiesa.

La Chiesa del Monastero
La Chiesa del Monastero

Con fatica hanno costruito il loro monastero, hanno attuato un trasferimento lasciando il luogo affollato e turistico dove si trovavano; hanno tenacemente lottato per la qualità della loro liturgia, accoglienza, formazione, vita fraterna. Hanno raggiunto diversi obiettivi, stanno lottando ancora.

Altare e Crocifisso
Altare e Crocifisso

Vogliono vivere, a lode di Dio, intercedendo per il mondo.

 

Monastero - vista da retro
Monastero – vista da retro

 

Vista del Golfo di Rapallo dal Monastero
Vista del Golfo di Rapallo dal Monastero

Pubblicato il Monasteri, Vita e morte dei monasteri

    Donazione detraibile fiscalmente per le opere della Fondazione Monasteri

    Il tuo nome e cognome *

    La tua email *

    Il tuo messaggio

    Importo della tua donazione (in euro)*

    Riceverai via email i dati del conto bancario dell'Associazione N.S. della Pace su cui effettuare il bonifico per la tua donazione detraibile fiscalmente a favore delle opere della Fondazione Monasteri.

    OPERA SAN PIO X

    Della società San Vincenzo De’ Paoli per l’assistenza dei monasteri di clausura

    Per aiuti ai monasteri

    Via XX Settembre, 23
    10121 Torino

    338 8714418 Antonio
    338 8304980 Daniele

    info@dalsilenzio.org

    www.dalsilenzio.org

    Il bollettino “Dal silenzio” comunica notizie dai monasteri e parole per le contemplative.

    CNEC

    Centro Nazionale Economi di Comunità

    www.cnec.it

    Il CNEC, associazione tra istituti religiosi ed ecclesiali, si propone di studiare e approfondire i problemi del servizio economale.
    Essa offre ai propri soci supporto tecnico amministrativo per una maggiore preparazione degli economi.

    L’associazione, inoltre, promuove la valorizzazione e la sostenibilità delle opere nate dai diversi carismi.

    Il CNEC stimola gli istituti religiosi alla collaborazione per la gestione e il futuro delle opere.

    Infine, si impegna a collaborare con le istituzioni preposte alla guida della vita consacrata (CEI – USMI – CISM),
    e con le altre associazioni che operano a favore degli istituti religiosi.